La meditazione mindfulness ha preso sempre più piede: il successo crescente di questo metodo che insegna a stare con quello che si presenta, lo si deve certamente allo stile di vita contemporaneo, che apporta altissimi livelli di stress.
Essere consapevoli significa essere in contatto con l’esperienze sentite nel momento presente. Ogni attimo, momento dopo momento, è parte della vita. Possiamo apprezzare la ricchezza dell’esperienza portando una “nuda” attenzione ai sensi. Ciò significa la capacità di notare e percepire ciò che emerge nel momento presente, con la sospensione del giudizio. Aprirsi all’esperienza con un atteggiamento curioso, un po’ come fanno in bambini quando osservano per la prima volta un oggetto. La mente ha la facoltà di riconoscere, etichettare, classificare, sospendendo il giudizio le permettiamo di riposarsi e lasciare andare questa sua abilità per dare spazio ai sensi e alla scoperta di sensazioni che possono essere nuove o già vissute ma non percepite.
Attraverso il viso e la sua espressione entriamo in relazione con le persone. È la parte del corpo che maggiormente parla di noi. Ciò che attraversa la mente, ogni pensiero, fantasia, emozione, sentimento, viene trasmesso…
“La meditazione è una delle più grandi arti della vita, forse la più grande. Quando imparate a conoscervi, quando vi osservate, osservate il modo in cui camminate, in cui mangiate, quello che dite, le chiacchiere,…