Pace: un brano di Claude Anshin Thomas per la meditazione online del mattino

Condividiamo il breve brano “La pace non è assenza di conflitto”, tratto dal libro “Alle porte dell’inferno” di Claude Anshin Thomas, letto mercoledì 5 maggio in occasione della meditazione online.

Thich Nhat Hanh ha detto: “Abbiamo molto bisogno di pace, ma per poter portare la pace occorre essere pace.” Ma che cos’è la pace? Il mio concetto di pace si evolve di continuo.

Ho visto che se abbiamo un’idea prefissata di pace ci richiudiamo un una prospettiva molto ristretta, molto limitata, aggrappandoci a essa al punto di non riuscire a vedere le possibilità di pace che ci sono in ogni momento.

La pace non è qualcosa di fisso e di rigido: è organica, cambia di continuo al cambiare delle circostanze e delle situazioni.

Anche se il mio concetto di pace continua a crescere e a cambiare, quel che so per certo è che la pace non è assenza di conflitto: è l’assenza di violenza all’interno del conflitto.

Ricomporre i conflitti richiede che entriamo in contatto con l’aggressività, con la rabbia, con la violenza, ma senza arrenderci a questa qualità, dentro di noi: è questo che ho imparato (e che sto imparando ancora).

Possiamo e dobbiamo imparare come vivere il disaccordo: il conflitto c’è, quel che conta è in che modo ci mettiamo in relazione con esso.

Quando entriamo in conflitto ci troviamo faccia a faccia con la sofferenza, la nostra come quella degli altri; se diamo agli altri la responsabilità della nostra sofferenza invece di assumercela in prima persona è molto probabile che il conflitto non si risolva, anzi cresca progressivamente, prendendo la forma della violenza e dell’aggressione.

Per aderire alle nostre attività

Aderisci alla pratica online gratuita di mezzora del mercoledì alle 6.30 scrivi a info@essereora.it e riceverai il link per il collegamento con zoom.

Ricevi le informazioni sui prossimo corsi in partenza di Mindfulness, scrivi a info@essereora.it o chiama il 3313993232.

Fissa una sessione di Mindfulness individuale di prova con Miriam Lucia Bertolli scrivi a info@essereora.it o chiama il 3313993232. La sessione di prova è gratuita ed è di 30 minuti.

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Leave a comment

Per essere sempre aggiornati sui corsi e sulle attività del Centro Essere Ora.

No spam.

Ti sei iscritto con successo alla newsletter

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Essere Ora will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.